Un istinto che viene da lontano
Sotterrare il cibo non è solo un capriccio, ma un comportamento antico e radicato. I cani si portano dietro questa abitudine da migliaia di anni, quando ancora non vivevano con noi nelle case ma dovevano sopravvivere in natura. In quei tempi, trovare cibo non era sempre facile, soprattutto nei periodi di scarsità. Così, ogni volta che ne trovavano una quantità abbondante, lo nascondevano sottoterra per poterlo recuperare in seguito.
Anche i cani che non hanno accesso a un giardino conservano l’istinto di sotterrare il cibo. In casa, non potendo scavare buche nel terreno, si ingegnano e cercano luoghi alternativi per nascondere il loro tesoro. Potresti ritrovarti cibo nascosto in posti inaspettati, come:
Nascondere il cibo era una strategia di sopravvivenza: garantiva loro una riserva preziosa da usare quando le risorse scarseggiavano. Le buche in cui sotterravano il cibo non erano casuali: i cani si affidavano alla memoria, ma soprattutto al loro potente olfatto per ritrovarlo.
Perché sotterrare il cibo era utile?
- Protezione dagli altri animali: Nascondere il cibo sottoterra impediva ad altri predatori o cani di rubarlo.
- Difesa dalle mosche e da altri insetti: Sotterrare il cibo riduceva il rischio che venisse contaminato.
- Conservazione grazie al fresco del terreno: Il terreno più fresco rispetto all’aria aiutava a mantenere il cibo in condizioni migliori per un periodo più lungo.
Cosa succede se il cane vive in appartamento?
- Dentro ai vasi delle piante
- Sotto i tappeti
- Sotto i cuscini della cuccia
- Dietro i mobili
Il cane, pur non avendo bisogno di conservare il cibo per sopravvivere, segue comunque il suo istinto naturale. Per lui, il gesto di sotterrare è rassicurante e parte della sua memoria ancestrale.
Cosa fare quando il cane nasconde il cibo?
È importante ricordare che sotterrare il cibo è un comportamento istintivo e naturale per il cane, quindi non va punito o sgridato. Reprimere un comportamento così radicato potrebbe causare stress o ansia nel nostro amico a quattro zampe. Ma se il problema diventa fastidioso o ingestibile, ci sono alcune strategie che puoi adottare per limitare questa abitudine.
Come ridurre il problema:
- Diminuire le porzioni: Se il cane ha troppo cibo a disposizione, sarà più propenso a nasconderne una parte per “i tempi di magra”. Offrire porzioni adeguate alle sue esigenze può ridurre questa necessità.
- Routine dei pasti: Dare il cibo in orari regolari può aiutare il cane a capire che avrà sempre a disposizione ciò di cui ha bisogno, senza dover accumulare riserve.
- Distrazioni e giochi: Se il cane nasconde il cibo per noia o come attività ludica, offrirgli giocattoli interattivi o attività mentali può essere un buon modo per distrarlo e soddisfare il suo bisogno di stimoli.
Quando preoccuparsi?
Se il comportamento è occasionale, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se il cane nasconde il cibo in modo ossessivo o mostra segni di ansia, potrebbe esserci un problema più profondo, come stress o insicurezza. In questi casi, è utile consultare un veterinario o un educatore cinofilo per valutare la situazione.
Ricorda sempre che…
I cani non fanno mai nulla “per dispetto”. Sotterrare il cibo è parte della loro natura ed è importante accettare e comprendere i loro comportamenti. Con un po’ di pazienza e piccoli accorgimenti, puoi aiutare il tuo cane a sentirsi più sereno e a gestire meglio questa antica abitudine. E tu, hai mai trovato qualche “tesoro” nascosto dal tuo cane in casa o in giardino?