Prendersi cura del proprio cane non è solo un dovere, è un gesto d’amore che rafforza il legame tra noi e il nostro fedele compagno. Quando si parla di cura naturale, la lavanda è uno degli alleati più preziosi. Questo splendido fiore, famoso per il suo profumo rilassante e i suoi benefici per gli esseri umani, può rivelarsi un vero toccasana anche per i nostri amici pelosi.

Scopriamo insieme come utilizzare la lavanda per migliorare il benessere del nostro cane, alleviando stress, piccole irritazioni e fastidiosi odori.

Perché la lavanda è così utile per i cani?

Da oltre 2500 anni, la lavanda viene utilizzata per le sue proprietà benefiche. I Greci e i Romani la impiegavano per disinfettare ferite e rilassare la mente, ma è grazie agli studi di René Maurice Gattefossé nel 1937 che le sue qualità antibatteriche e calmanti sono state ufficialmente riconosciute.

L’olio essenziale di lavanda ha proprietà:

  • Antibatteriche: aiuta a prevenire le infezioni.
  • Calmanti: riduce lo stress e favorisce il rilassamento.
  • Deodoranti: combatte i cattivi odori.
  • Cicatrizzanti: favorisce la guarigione delle piccole ferite.

Ecco alcuni rimedi naturali che puoi facilmente preparare a casa per prenderti cura del tuo cane.

1. Deodorante alla lavanda con effetto calmante 

I cani adorano rotolarsi nell’erba, nel fango o sulla sabbia. Questi momenti di puro divertimento spesso lasciano però in eredità odori sgradevoli che possono essere difficili da sopportare per il nostro olfatto.

Ma perché togliere ai nostri amici pelosi il piacere di giocare liberamente? La soluzione è un deodorante naturale alla lavanda, facile da preparare e privo di agenti chimici aggressivi.

Come prepararlo:

  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 500 ml di acqua

Procedimento:
Mescola gli ingredienti in uno spruzzino e agita bene. Spruzza delicatamente il deodorante sul pelo del cane, evitando occhi e orecchie, e spazzola per distribuire la miscela fino alla cute.

Benefici extra:

  • Neutralizza i cattivi odori.
  • Calma il cane in situazioni di stress (ad esempio prima di un viaggio o durante un temporale).
  • Puoi spruzzarlo anche sulla cuccia per creare un ambiente rilassante.

Consiglio pratico: spruzzalo almeno 15 minuti prima di un momento critico per dare tempo all’effetto calmante di agire.

Come prendersi cura del tuo cane con la lavanda2. Gel per morsi, punture di insetto e piccole ferite 

I cani curiosi spesso si imbattono in piccoli incidenti: punture di insetti, graffi o irritazioni cutanee. In questi casi, un gel naturale può alleviare il fastidio e accelerare la guarigione.

Ingredienti:

  • Gel di aloe vera naturale (2 cucchiai)
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 3 gocce di olio essenziale di elicriso

Come prepararlo:
Mescola il gel di aloe con gli oli essenziali e conserva la miscela in un barattolo di vetro. Applica una piccola quantità direttamente sulla zona interessata e massaggia delicatamente.

Benefici:

  • L’aloe calma l’infiammazione e il prurito.
  • La lavanda disinfetta e favorisce la guarigione.
  • L’elicriso ha proprietà lenitive e rigeneranti.

Quando usarlo: in caso di punture di insetti, piccoli tagli o escoriazioni.

3. Shampoo naturale all’olio di lavanda 

Un bagno è un momento importante per la cura del nostro cane, ma è fondamentale utilizzare prodotti delicati che rispettino il pH della sua pelle. Molti shampoo commerciali contengono sostanze chimiche che possono irritare la cute sensibile. Preparare uno shampoo naturale è facile e garantisce un’igiene profonda senza rischi.

Ingredienti:

  • 1 tazza di sapone di Castiglia liquido (delicato e naturale)
  • 1 cucchiaino di olio di cocco (nutriente e idratante)
  • 1 cucchiaino di olio essenziale di lavanda

Procedimento:
Mescola gli ingredienti in una bottiglia e agita bene. Durante il bagno, applica una piccola quantità di shampoo sul pelo bagnato, massaggia delicatamente e risciacqua con acqua tiepida.

Benefici dello shampoo:

  • Deterge delicatamente e rimuove lo sporco.
  • Lascia il pelo morbido e profumato.
  • Ha un effetto rilassante, ideale per i cani ansiosi durante il bagnetto.

Consiglio extra: se il tuo cane ha una cute particolarmente sensibile, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di camomilla per un effetto ancora più lenitivo.

4. Spray anti-insetti alla lavanda 

Per tenere lontani moscerini, zanzare e altri fastidiosi insetti, puoi preparare uno spray repellente naturale che proteggerà il tuo cane senza l’uso di sostanze chimiche dannose.

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 5 gocce di olio essenziale di citronella

Procedimento:
Mescola tutto in uno spruzzino e agita bene. Spruzza leggermente il prodotto sul pelo del cane prima delle passeggiate o delle uscite in giardino.

Benefici:

  • Allontana gli insetti in modo naturale.
  • Protegge il cane da punture fastidiose.
  • Ha un effetto rinfrescante e calmante.

Conclusione: una coccola naturale per il tuo cane

La lavanda è un regalo della natura che può migliorare il benessere del tuo amico a quattro zampe in tanti modi. Sia che si tratti di un deodorante per eliminare i cattivi odori, di uno shampoo delicato o di un rimedio per piccole ferite, i benefici sono numerosi e immediati.

Prenditi cura del tuo cane con rimedi naturali e fai del momento della cura un’occasione per rafforzare il vostro legame.

Hai già provato qualcuno di questi rimedi alla lavanda? Raccontacelo nei commenti!